Archivi categoria: Senza categoria

La Fiat 500, un’auto d’epoca a portata di tutti – Guida all’acquisto

Se qualcuno di voi volesse lanciarsi nel magico mondo delle Fiat 500 d’epoca, questo è un pezzo che scrissi qualche tempo fa per un forum, e lo ripropongo.

Perché una 500 non è sempre bella come appare al primo sguardo, per cui se dopo averla cercata ne avete trovata una, non basatevi solo su delle foto, ma andate a vederla di persona perché conviene fare un esame vero e proprio del cinquino che abbiamo trovato dopo agognate ricerche…

500

La prima occhiata non è mai da considerarsi soddisfacente. Come dice il vecchio detto “stucco e pittura fan bella figura”; può capitare di trovare Fiat 500 molto belle esteticamente che però sotto sotto sono state rappezzate come meglio si poteva.

Per verificare una 500, bisogna innanzitutto verificare esternamente se vi siano incongruenze con il modello, come elementi di serie successive oppure motori non corrispondenti al modello (occhio che motore non corrispondente può portare a ritiro del libretto e collaudo). Continua a leggere La Fiat 500, un’auto d’epoca a portata di tutti – Guida all’acquisto

Pubblicità

Come indovinare al primo colpo il lato del bocchettone della benzina?

benza

Spesso capita di noleggiare un’auto o prenderla in prestito da amici o parenti. E’ anche buona norma, rendere l’auto con lo stesso livello di carburante che era presente nel serbatoio all’atto del “prelievo del mezzo”. Ma quando si arriva al distributore, come capire su quale lato dell’auto è il bocchettone del carburante per evitare di sbagliare lato e dover litigare con la pompa per farla arrivare all’obiettivo??? Esiste un modo che ci permette di capirlo senza dover scendere a verificare o senza guardare negli specchietti retrovisori (almeno nella maggior parte delle auto)…

Continua a leggere Come indovinare al primo colpo il lato del bocchettone della benzina?

Alla ricerca della fonte perduta…

Oggi, grazie ad Internet, abbiamo la possibilità di accedere ad una quantità di informazioni enorme, ma tuttavia è necessario ricordarsi che non sempre queste informazioni sono rilevanti, serie, documentate, scritte da persone competenti.

Così come sto facendo io ora, non dobbiamo dimenticarci che tutti possono realizzare con relativa facilità delle pagine Web.

Questo fatto, di per sé, è positivo, perchè da la possibilità di esprimersi in libertà, senza censure o controlli: persone che non hanno modo di manifestare idee su libri, giornali o televisione possono ora, almeno teoricamente, diffonderle in tutto il mondo.

Però come sappiamo la rete è un posto che beneficia di un’assenza di regole, la quale non sempre è positiva. E’ vero è un modo più democratico, affascinante, straordinario.

Ma come un bel cavallo di razza veloce e scattante, quest’assenza di regole bisogna saperla “cavalcare”, soprattutto durante lo svolgimento di ricerche delle proprie notizie, dei propri argomenti di interesse oppure anche quando stiamo solamemente condividendo una notizia sui social network.

Continua a leggere Alla ricerca della fonte perduta…

Perchè questo nome, perchè questo blog…

Ho deciso di mettermi a scrivere ogni tanto… Un po’ perchè spesso mi sento un “pesce fuor d’acqua”, un po’ perchè mi rendo conto che determinati valori si stanno lentamente perdendo…

Un caro amico e collega che adesso se la spassa in Spagna, una sera, davanti ad un piatto di casoncelli bergamaschi, mentre discorrevamo sul lavoro e sulla vita in generale mi disse, rassumendolo in poche parole: “Muz, vedi, tu sei un idealista… Avresti voglia che il mondo andasse meglio di come va ma non ci si riuscirà mai”.

Forse è vero, ma cos’è un idealista? Continua a leggere Perchè questo nome, perchè questo blog…