Come indovinare al primo colpo il lato del bocchettone della benzina?

benza

Spesso capita di noleggiare un’auto o prenderla in prestito da amici o parenti. E’ anche buona norma, rendere l’auto con lo stesso livello di carburante che era presente nel serbatoio all’atto del “prelievo del mezzo”. Ma quando si arriva al distributore, come capire su quale lato dell’auto è il bocchettone del carburante per evitare di sbagliare lato e dover litigare con la pompa per farla arrivare all’obiettivo??? Esiste un modo che ci permette di capirlo senza dover scendere a verificare o senza guardare negli specchietti retrovisori (almeno nella maggior parte delle auto)…


Se abbiamo confidenza con l’auto possiamo fare affidamento sulla memoria e l’abitudine. Ma se l’auto è la prima volta che la guidiamo? Se è un modello che non conosciamo?

La maggior parte dei produttori questa informazione la inserisce nel cruscotto della nostra auto. In un modo che forse molto di noi non hanno mai notato. Bene, avete presente l’indicatore del livello della benzina? Vi ricordate che c’è il simbolo della pompa di benzina all’interno? Avete mai notato cosa c’è di fianco a questo?

Di fianco al simbolo della pompa di benzina che indica il carburante, c’è una piccolo triangolo equilatero con un lato parallelo alla pompa di benzina e quindi un vertice che punta verso l’esterno. Bene a seconda del lato della pompa su cui è posto ci indicherà se il bocchettone è a destra o a sinistra, e poter decidere da che lato della pompa fermarsi a fare rifornimento. Tutto questo stando comodamente in macchina, senza dover scendere o fare contorsioni per riuscire a vedere o scorgere attraverso gli specchietti il famigerato bocchettone.

benzina benzina2

Purtroppo non tutti i modelli di auto hanno questa utile indicazione, per cui in certi casi le contorsioni sono d’obbligo. Ma molti modelli, soprattutto tedeschi, ne sono forniti. Le auto italiane peccano in questo, almeno nella maggior parte dei modelli.

E ora buon rifornimento a tutti!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...