Archivi tag: chepa13

Come indovinare al primo colpo il lato del bocchettone della benzina?

benza

Spesso capita di noleggiare un’auto o prenderla in prestito da amici o parenti. E’ anche buona norma, rendere l’auto con lo stesso livello di carburante che era presente nel serbatoio all’atto del “prelievo del mezzo”. Ma quando si arriva al distributore, come capire su quale lato dell’auto è il bocchettone del carburante per evitare di sbagliare lato e dover litigare con la pompa per farla arrivare all’obiettivo??? Esiste un modo che ci permette di capirlo senza dover scendere a verificare o senza guardare negli specchietti retrovisori (almeno nella maggior parte delle auto)…

Continua a leggere Come indovinare al primo colpo il lato del bocchettone della benzina?

Pubblicità

Il pane bruciato…

Immagine

Oggi ho letto questo testo tratto da un racconto di Lin Yutang (1895 – 1976), scrittore e traduttore cinese. Le fonti non sono purtroppo molto certe, ma trattandosi di un racconto, anche se non dovesse rispecchiare fedelmente quello che ha scritto l’autore, non creerei sconvolgimenti alcuni…

Buona lettura, il messaggio mi è molto vicino…

“Il pane bruciato”

“Dopo un lungo e duro giorno di lavoro, mia mamma mise un piatto con salsicce e pane tostato, molto bruciato, davanti al mio papà.
Ricordo che stavo aspettando che lo notasse… Continua a leggere Il pane bruciato…

Storia di una passione…. Vi racconto Flora…

IMG_1389-2

Ora vi racconto la storia della mia 500, la mia Flora…
Si lei ha un nome, in quanto è consuetudine tra cinquecentisti dare un nome alla propria scatoletta…

Il mio prozio che abitava in un paese in provincia più precisamente Langhirano, decise di cambiare la sua Fiat 500 C meglio detta “Topolino”… Decise che era tempo di prendere una più moderna 500 F che potesse essere più pratica e come diceva lui, non bruciasse così spesso la guarnizione della testa come appunto faceva la sua Topolino… Così nel 1970 ordinò la 500 che sarebbe arrivata di lì a poco, precisamente il 19 Ottobre dello stesso anno.

Il mio prozio faceva il meccanico, meccanico per grossi mezzi movimento terra, per aziende petrolifere… Ma quando la 500 stava per arrivare ricevette una chiamata per andare a supportare le grosse macchine movimento terra che stavano costruendo gli oleodotti in Libia e nord Africa e come ben si può immaginare, sono occasioni che economicamente non ci si poteva lasciar scappare.

Decise dunque di partire e di intestare la macchina a mia mamma per questioni di praticità non si sa mai che ci fosse stata necessità, almeno il proprietario era disponibile e non a chilometri di distanza… Ma lasciò mia mamma con la promessa di riaverla indietro non appena sarebbe tornato…

Continua a leggere Storia di una passione…. Vi racconto Flora…

Cronaca di una passione… Raduno a Medesano 30/06/13

IMG_1417Eh si, una delle mie grandi passioni è la Fiat 500.

Sono felice possessore di una bellissima 500 F che è di famiglia da 43 anni e mi soddisfa ogni volta che l’accendo.

Una passione fortunatamente non troppo costosa (a meno che non si rimanga a piedi come successo durante il raduno ma vi spiegherò dopo…) che mi permette di scaricarmi e di sfogarmi semplicemente facendo una bella “passeggiata” domenicale.

Domenica scorsa, il 30/06/2013 si è svolto un raduno organizzato dagli amici del gruppo Gli Amici del Cinquino, che hanno offerto una bellissima giornata a cui hanno partecipato più di 70 macchine.

Un bellissimo giro sull’appennino partendo da Medesano salendo per i tornanti di Piantonia per poi tornare a farsi un aperitivo al Foro Boario di Fornovo. Continua a leggere Cronaca di una passione… Raduno a Medesano 30/06/13